In un mondo sempre più tecnologico, cresce anche la quantità di RAEE, ovvero i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tuttavia, non tutti i RAEE sono uguali: esistono importanti differenze tra i rifiuti elettronici domestici e quelli industriali, soprattutto quando si parla di smaltimento corretto e conforme alle normative vigenti in Emilia-Romagna.
Cosa sono i RAEE?
I RAEE sono dispositivi elettrici o elettronici giunti a fine vita, che non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti comuni. Questi rifiuti contengono materiali recuperabili (come rame, alluminio, ferro) ma anche sostanze pericolose che richiedono un trattamento adeguato.
RAEE domestici vs RAEE industriali: qual è la differenza?
Caratteristica | RAEE Domestici | RAEE Industriali |
---|---|---|
Provenienza | Famiglie e utenze private | Aziende, attività commerciali e artigianali |
Esempi comuni | TV, frigoriferi, aspirapolvere, PC | Stampanti industriali, gruppi UPS, server, apparecchi CNC |
Normativa di riferimento | D.lgs. 49/2014 – raccolta differenziata pubblica | Normative ambientali + obbligo tracciabilità (FIR, registri carico/scarico) |
Modalità di smaltimento | Isola ecologica o ritiro gratuito da parte del Comune | Servizio specializzato con trasporto e gestione documentale |
Come smaltire correttamente i RAEE in Emilia-Romagna
Per i privati cittadini:
- Puoi portare i tuoi dispositivi elettrici rotti presso le isole ecologiche comunali.
- In caso di acquisto di un nuovo elettrodomestico, puoi usufruire del servizio 1 contro 1 (ritiro del vecchio).
- Controlla il centro di raccolta più vicino sul sito del tuo comune o di Hera.
Per le aziende:
- Le aziende sono responsabili del corretto smaltimento dei RAEE industriali secondo normativa.
- È obbligatorio rivolgersi a un gestore autorizzato (come Reggio Ecologia) per garantire:
- Tracciabilità completa (FIR, registri ambientali)
- Raccolta e trasporto con mezzi autorizzati
- Recupero dei materiali valorizzabili
- Certificazione dell’avvenuto trattamento
Perché è importante fare una distinzione?
Smaltire in modo scorretto i RAEE comporta:
- Sanzioni fino a migliaia di euro per le aziende.
- Rischi ambientali e contaminazioni da metalli pesanti e sostanze tossiche.
- Perdita di materiali preziosi recuperabili attraverso il riciclo.
Una gestione corretta consente invece di:
✅ Ridurre l’impatto ambientale
✅ Rispettare le normative italiane ed europee
✅ Recuperare materiali e generare valore circolare
Reggio Ecologia: il tuo partner per il ritiro RAEE in Emilia-Romagna
Operiamo da anni nelle province di Reggio Emilia, Modena e Parma, offrendo un servizio completo di:
- Ritiro RAEE aziendali e industriali
- Gestione documentale
- Recupero materiali (rame, ferro, alluminio, schede elettroniche)
- Assistenza nella compilazione dei registri ambientali
Contattaci per un preventivo gratuito o per capire come smaltire correttamente i RAEE della tua attività.
Domande frequenti
Cosa succede se un’azienda butta i RAEE nei rifiuti normali?
Rischia pesanti sanzioni amministrative e penali. Inoltre, compromette il corretto recupero dei materiali.
Posso smaltire i RAEE industriali nella stessa isola ecologica dei rifiuti domestici?
No. I RAEE aziendali richiedono un canale di smaltimento autorizzato e documentato.
Conclusione
Capire la differenza tra RAEE domestici e industriali è fondamentale per contribuire a un ambiente più pulito e rispettare le norme. Se sei un privato, rivolgiti al tuo comune. Se sei un’azienda, affidati a professionisti del settore come Reggio Ecologia per una gestione sostenibile e tracciabile dei tuoi rifiuti elettronici.
👉 Vuoi smaltire i tuoi RAEE in modo sicuro e conforme?
📞 Contattaci oggi: 0522 513 250
📍 Servizio attivo su Reggio Emilia, Modena, Parma